Cineteca di Bologna - Ex Manifattura Tabacchi

Cineteca di Bologna, Via Riva di Reno, Bologna, BO, Italia (0)

Descrizione

Situata nell'ex-Manifattura Tabacchi dove sono gli uffici direzionali, la cui facciata in stile liberty è opera dell'ing. De Napoli (1906 ndr), la Cineteca di Bologna ha concentrato buona parte delle sue attività negli spazi dell’area che ospitava il Macello comunale (l'antica destinazione è testimoniata da una testa di toro in terracotta che campeggia ancora in una delle facciate) ora denominata Piazzetta Pier Paolo Pasolini, dando vita così a una vera e propria cittadella dell’audiovisivo: archivi, biblioteca Renzo Renzi, le sale cinematografiche intitolate ai fratelli Lumière cui recentemente si sono aggiunti gli omaggi a Mastroianni e Scorsese e uffici. Prendendo le mosse dalla Commissione Cinema nata nel 1963, la Cineteca diventa “autonoma istituzione comunale” nel 1995 e dal 2012 è fondazione.
E' un punto di riferimento che si arricchisce della vicinanza e della collaborazione con il museo d’arte moderna MAMBO e gli spazi universitari del DAMS e di Scienze della Comunicazione. La Cineteca è luogo di conservazione archivistica e di restauro, di promozione e diffusione del cinema e dell'audiovisivo, di formazione, di ricerca, di produzione editoriale. Proficua e continuativa è pure l'attività laboratoriale, specialmente rivolta ai bambini e ragazzi, espositiva e di organizzazione di festival, tra cui il rinomato Cinema Ritrovato.

Annualmente la Fondazione Cineteca propone un programma per il cinema all'aperto di Piazza Maggiore: tutte le sere lo schermo si illumina con film che ricoprono un vasto repertorio, dalle origini del secolo Novecento, passando per i classici fino alle recenti proposte dei nostri giorni.

Telefono